In questo articolo tratteró del nome nel dialetto calabrese: nome al singolare, nomi al plurale e genere dei nomi.
Nomi al singolare
I nomi nel dialetto calabrese terminano in a, i, u. Che io sappia, ce ne sono molto pochi che finiscono in e, eccetto il monosillabo re, e o, e sono per lo più gallicismi in forma accentata: cafè, gilè, cumò. La terminazione in o é rara o inesistente.
- Terminazione in u > nomi della 2a e 4a declinazione latina.
– Es. ‘u lupu (lupus) e ‘u casu (cusaeus) > 2a declinazione;
‘u pùartu (portus) e ‘u carru (currus) > 4a declinazione; - Terminazione in e > molti nomi della 3a declinazione latina.
– Es. ‘u pede (pes), ‘u dente (dens), ‘u cane(canis).
ùaminu (homo, 3a declinazione) sfugge a questa norma.
Nomi al plurale
La maggior parte dei nomi hanno il plurale in i: cacciòffula — cacciòffuli; gatta — gatti; vitèddu — vitèddi.
Genere dei nomi
Sono maschili i nomi maschili in italiano e terminano per lo più in u e in e, raramente in a o in i.
Es. lupu, pede, carabineri, poeta.
I nomi femminili terminano per lo più in a, raramente in u o in i.
I nomi che terminano in a sono quindi femminili: mbriàca, muddica, quàgghia, suppizzàta, tinàgghia, zita… Quelli in u maschili: aggliiu, citròlu, disiu, gilàtu, jiornu, ’ngannu, ou.
Quelli che terminano in i, alcuni sono maschili: fallignàmi, latti, pani; altri femminili: assi, buci, caci, fascimi, lisi, nini, peddi, serpi, urpi…
Sono di genere comune: cani, friniti, lignami, trastulànti…
Ci sono peró alcune eccezioni, come ad esempio:
- brazzu, budèddu, cannòlu, citròlu, furnu, lignu, ossu… che al plurale escono in a
- fica, pira, pruna, pumadòru… i nomi che al singolare finiscono in i, il monosillabo re, e gli ossitàni che non cambiano desinenza al plurale
- Alcuni nomi che si adoperano solo al singolare: caci, canìgghia, canigghiòla, farina, fumèri, gghiànda, jurmànu, lana, landa, lintìcchia, linu, panìculu, racìna, rana, risu, serratura, e tutti i nomi dei metalli
Per indicare le piante fruttifere, nel dialetto calabrese si cambia in ara la desinenza singolare dei nomi dei loro frutti: castagna — castagnàra, citru—citràra, citròlu — citrolàra, cucùzza — cucuzzàra, mandarìnu — mandarinàra, mmèndula — mmendulàra…
Per indicare le piante non fruttifere , il dialetto calabrese muta anche in ara la finale dei loro fiori: cacciòffula — caccioffulàra, gersumìnu — gersumìnàra, rosa — rosàra.
Ci sono anche qui delle eccezioni:
- Gghiànda — rùulu, ìlici; racìna — viti, pèrgula; ràttula — parmàra
- Jurmànu, luppìnu, majòrca, òrgiu, rànu, dove pianta e frutto, hanno un sol nome
- Tutte le erbe mangerecce che seguono le leggi generali de’nomi, come: àccia, agghiu, bastunàca, bròcculu, burràina, cappucciu, caròta, càulu, caulusciitri, cicoria, cipùdda, jìnocchiu, lattòca, rafanèdda, ràpa…
Fonti
Malara, Giovanni Vocabolario dialettale calabro-reggino-italiano, Arnaldo Forni Ed. 1982, p. IX-X
https://uhocularu.wixsite.com/uhocularu/morfologia-il-nome
No Comments
Leave a comment Cancel