Malecummenata é una canzone del 2020 degli Hantura, gruppo di musica popolare calabrese di Policastro (KR).
Il gruppo la presenta cosí:
“Ci sono posti in cui il ricordo e la memoria contribuiscono a renderli ancora più mitici e favolosi. E’ il caso soprattutto della terra in cui si è nati e dei luoghi che ci hanno visto crescere e diventare ciò che siamo. Ma quando ci si accorge che col passare delle stagioni quei posti e quella gente stanno diventando altro, nasce un dolore malinconico ed infelice. Una passione che stringe ed affanna il cuore. Questa passione è il fil rouge che lega ed accompagna la musica, le note e le immagini di Maleccummeneta”.
Nelle intenzioni del gruppo, le immagini ad acquerello ed inchiostro del video (cortesia di Beppe Stasi), rappresentano la situazione della Calabria, “una donna affascinante e bellissima, spogliata delle sue bellezze e lasciata a sé”.
Per quanto riguarda la realizzazione del singolo, di seguito riporto i dettagli ad oggi disponibili:
TESTO Filippo Scalzi
MUSICA Mario Carvelli
ARRANGIAMENTI Hantura
REGISTRATO presso MusiC Reparto Dischi di Santa Severina KR
VIDEO Natalino Stasi
ILLUSTRAZIONI Beppe Stasi
Link Esterni: http://www.hantura.it/
Testi
Quantu duluri tiani ‘ntra su cori
quantu vuccuni amari t’a cuddratu
su cuamu e curteddrate se parole
si stata citu e mai t’a lamentatu
e quantu dispiaciri ha suppurtatu
i murmuri ‘ntra capu t’a tenutu
u sangue ti la tutto ‘ntossicatu
nu vervuru ‘la capu ta inchiutu
e mo te guardu e sugnu scunzulatu
a te vidire malecummeneta
ca puru a dignitá t’hanu piatu
spugghjata di breddrizze abbannuneta…
T’hanu arrubbatu a storie e la cultura
e puru lu passatu e lu presente
e senza prezzu, sordi e né misura
t’hanu vinnutu si quattru fetenti
si tu a terra mia e ‘mm’appartiani
crisciri tu ma vistu chjenu chjenu
tu dicu ca te vuagghju troppu bene
e ma tenutu stritta intra se menu…
E mo te guardu e sugnu scunzulatu
a te vidire malecummeneta
ca puru a dignitá t’hanu piatu
spugghjata di breddrizze abbannuneta…
E mo te scrivu cara terra mia
se […] ca mi nesci […] cori
e sulamente versi e di poesia
l’amare […] se parole
E all’urtimu te dicu netra cosa
su ververu diventa malatia
penzennu a tutte e spine di sa rosa
me ciancia u cori
Amara terra mia
Trad.
Quanto dolore hai nel cuore
quanti bocconi amari hai ingoiato
queste parole sono come coltellate
sei stata in silenzio e non ti sei mai lamentata
e quanti dispiaceri hai sopportato
hai tenuto i mormorii nella tua testa
il tuo sangue tutto intossicato
di angosce la testa riempita…
E adesso ti guardo e sono sconsolato
a vederti cosí combinata male
anche la tua dignitá hanno preso
spogliata delle bellezze e abbandonata…
Ti hanno derubato della storia e della cultura
e pure del passato e del presente
e senza prezzo, soldi né misura
ti hanno venduto quattro fetenti.
Tu sei la mia terra e mi appartieni
mi hai visto crescere piano piano
ti dico che ti voglio troppo bene
e mi hai tenuto stretto dentro la tua mano…
E adesso ti guardo e sono sconsolato
a vederti cosí combinata male
anche la tua dignitá hanno preso
spogliata delle bellezze e abbandonata…
E adesso ti scrivo cara terra mia
se […] che esce […] dal cuore
e solamente versi e poesia
l’amare […] se parole…
E alla fine ti dico un’altra cosa
questo pensiero fisso diventa malattia
pensando a tutte le spine di questa rosa
mi piange il cuore
Amara terra mia
No Comments
Leave a comment Cancel