Candilora, s. f. (dal lat. volg. candelorum, delle candele) Candelaia, festa delle candele. Celebrazione della purificazione della Beata Vergine Maria, celebrata il 2 di Febbraio.
Il termine si ritrova in un in alcuni proverbi citati in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.78.
“Il menù principale del giorno della Candelora è costituito da maccarruni ‘i casa conditi con il sugo di carne come primo e polpette e la stessa carne del sugo per secondo, accompagnati da sottaceti vari.
In questo periodo si ammazza il maiale ed è consuetudine invitare gli amici a fare la festa al porco con grandi mangiate e bevute”.
Variazioni:
- Candelora
- Cannilora
No Comments
Leave a comment Cancel