Poesie Poi ‘nta la guerra, d’undi ca juntau Poi ‘nta la guerra, d’undi ca juntau é una poesia di Pasquale Cavallaro, sindaco rivoluzionario che nel 1945 proclamò la Repubblica rossa di Caulonia. Poi ‘nta la guerra,d’undi ca juntau,‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;‘na repubblica russa ‘mminestràu,e, comu fu lu fattu, scumparìu. Trad. Poi nella guerra,Non si sa da dove,É spuntato un sindaco sovietico,Amministrò una repubblica […] Written by Pasquale Mellone 9 Marzo 20219 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie Tra li lampi, li rumbi e li tempesti Tra li lampi, li rumbi e li tempesti é una poesia di P. Scarano, Poesie Calabre, citata in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.443. Tra li lampi, li rumbi e li tempesti,Li jelati, i troni e grossi chini,La sua miseria stessa e nuditati,Lu sangu nci quagghiava nta li vini. Trad. Tra i […] Written by Pasquale Mellone 4 Marzo 20214 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti Poesie In su’ Frivaru. Ogni erba nasci In su’ Frivaru. Ogni erba nasci é una poesia di Corrado Alvaro, Sussidiario di cultura regionale La Calabria, Carabba Ed. – 1926, citata da Domenico Caruso in Brutium.info. Iu su’ Frivàru. Ogni erba nasci.Di chistu tempu nasci la viola:la picurella ‘nta li chiani pasci,mentri lu lupu lu denti s’ammola.Pe’ li muntagni che su’ arti e […] Written by Pasquale Mellone 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie Quandu ‘ncuna tua corda se spezzava Quandu ‘ncuna tua corda se spezzava é una poesia da A’ Catarra di A. Pane, citata in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.6: Quandu ‘ncuna tua corda se spezzava,Pare ‘abbuscavad’io ‘na pugnalata. Trad. Quando si spezzava una tua corda,Era come se io ricevessi una pugnalata. Written by Pasquale Mellone 18 Febbraio 202118 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie T’offendisti, Mariuzza T’offendisti, Mariuzza é una poesia da Tirripitirri di G. Patari, citata in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.120: T’offendisti, Mariuzza,Geh, de chiddu cchi cti scrissi ?…Ma, mannaja, ‘sta cucuzza!…Cchi diavulu ti dissi?… Trad. Ti sei offesa, Mariuzza,Di quello che ti ho scritto?Mannaggia, questa zucca!Che diavolo ti ho detto? Written by Pasquale Mellone 12 Febbraio 202112 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie Liberi vannu Liberi vannu é una poesia in dialetto calabrese di Rocco Greco. La poesia celebra la libertá delle rondini, in contrasto con le restrizioni dovute alla pandemia di coronavirus del 2020. E su’ jornàti, comu vôli Dio,Di la stagioni chi t’allarga u cori‘A natura no’ sind’accorgìuDi ‘stu burdèllu, di cu camba o mori. I lindanèj tornaru […] Written by Pasquale Mellone 5 Febbraio 20215 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie Ma cchi teni a sta vucca de rosa Ma cchi teni a sta vucca de rosa é una poesia da Patari, Giovanni Tipiritirri citata in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.94: Ma cchi teni a sta vucca de rosa,Russa cchiu de nu russu cerasu?Cci hai de avira perdeu ncuna cosa,Si ti vasu e cchiu bogghiu ma vasu. Trad. Ma cosa hai […] Written by Pasquale Mellone 20 Gennaio 202120 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Poesie Chi aju pemmu ti dicu? Si ditturi Chi aju pemmu ti dicu? Si ditturi é una poesia di G. Conia, citata in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p. 112: Chi aju pemmu ti dicu? Si dutturi:Acconsi e guasti comu piaci a tia:Ndi pigghi pe cotrari o pe pasturi?Mancu guardi lu vecchiu di Conia. Trad. Che cosa ti devo dire? […] Written by Pasquale Mellone 14 Gennaio 202114 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Hantura, Malecummenata (2020) Malecummenata é una canzone del 2020 degli Hantura, gruppo di musica popolare calabrese di Policastro (KR). Il gruppo la presenta cosí: “Ci sono posti in cui il ricordo e la memoria contribuiscono a renderli ancora più mitici e favolosi. E’ il caso soprattutto della terra in cui si è nati e dei luoghi che ci […] Written by Pasquale Mellone 6 Gennaio 202116 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
13 aprile 1503 – Nella seconda battaglia di Seminara, l’esercito spagnolo annientò i francesi fra Gioia e Seminara. La nomina di Gran Capitano Consalvo Fernandez de Cordoba a viceré del Regno di Napoli, da parte di Ferdinando V di Spagna il Cattolico, diede così inizio alla dominazione spagnola caratterizzata essenzialmente dalla corruzione amministrativa e dal fiscalismo che […] Written by Pasquale Mellone 13 Aprile 202113 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju no’ ‘ccattari sumeri e a Pasca no’ pigghjari mugghjeri”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 13 Maggio 202113 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
12 maggio 1950 – Viene varata la Legge Sila, che inizialmente riguardava il territorio posto nella Sila orientale. La legge prevedeva l’esproprio dei latifondi superiori a 300 ettari, privi di migliorie o di bonifiche. La legge fu varata da Alcide De Gasperi in risposta ad una serie di scioperi e manifestazioni contadine che caratterizzarono tutta l’Italia. Fonti: Storia della […] Written by Pasquale Mellone 12 Maggio 202112 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju jetta ‘u sàju, ma se no’ veni giugnu mi staiu comu sugnu!”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 11 Maggio 202111 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“Ad aprili favi chini, ma se no’ veni maju no’ ‘ndi cucini”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 20 Aprile 202120 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked