Detti “U friddu d’aprili dall’aria si vidi”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 8 Aprile 20218 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti ‘Marzu hjùri e aprili ‘ndavi l’onuri’. Anonimo Written by Pasquale Mellone 29 Marzo 202129 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti ‘Ddeu mu ti lìbbara da’ cuda ‘i marzu e da’ testa d’aprili’. Anonimo Written by Pasquale Mellone 22 Marzo 202122 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti ‘Quandu hjùri ‘a bruvera arrivau ‘a primavera’. Anonimo Written by Pasquale Mellone 11 Marzo 202111 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti ‘U friddu ‘i marzu trasi ‘nto cornu du’ voi. Anonimo Written by Pasquale Mellone 10 Marzo 202110 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti Tira cchiù ‘nu pilu di fìmmana a la ‘nchianata, ca ‘nu paricchiu di voi a la calata. Anonimo Written by Pasquale Mellone 8 Marzo 20218 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti No ti mpicciari, no ti ntricari, no fari beni ca ricivi mali. Anonimo Written by Pasquale Mellone 19 Febbraio 202119 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti Cadiri com’ ‘u casu supra i maccarruni. Anonimo Written by Pasquale Mellone 16 Febbraio 202116 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti Si dici ca lu surici a la nuci, ‘nci dissi: dammi tempu ca ti perciu. Anonimo Written by Pasquale Mellone 9 Febbraio 20219 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Detti Frevàru curtu e amaru, scurcia li vecchi allu foculàru. Anonimo Written by Pasquale Mellone 4 Febbraio 20214 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Hantura, Malecummenata (2020) Malecummenata é una canzone del 2020 degli Hantura, gruppo di musica popolare calabrese di Policastro (KR). Il gruppo la presenta cosí: “Ci sono posti in cui il ricordo e la memoria contribuiscono a renderli ancora più mitici e favolosi. E’ il caso soprattutto della terra in cui si è nati e dei luoghi che ci […] Written by Pasquale Mellone 6 Gennaio 202116 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
13 aprile 1503 – Nella seconda battaglia di Seminara, l’esercito spagnolo annientò i francesi fra Gioia e Seminara. La nomina di Gran Capitano Consalvo Fernandez de Cordoba a viceré del Regno di Napoli, da parte di Ferdinando V di Spagna il Cattolico, diede così inizio alla dominazione spagnola caratterizzata essenzialmente dalla corruzione amministrativa e dal fiscalismo che […] Written by Pasquale Mellone 13 Aprile 202113 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju no’ ‘ccattari sumeri e a Pasca no’ pigghjari mugghjeri”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 13 Maggio 202113 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
12 maggio 1950 – Viene varata la Legge Sila, che inizialmente riguardava il territorio posto nella Sila orientale. La legge prevedeva l’esproprio dei latifondi superiori a 300 ettari, privi di migliorie o di bonifiche. La legge fu varata da Alcide De Gasperi in risposta ad una serie di scioperi e manifestazioni contadine che caratterizzarono tutta l’Italia. Fonti: Storia della […] Written by Pasquale Mellone 12 Maggio 202112 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju jetta ‘u sàju, ma se no’ veni giugnu mi staiu comu sugnu!”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 11 Maggio 202111 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“Ad aprili favi chini, ma se no’ veni maju no’ ‘ndi cucini”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 20 Aprile 202120 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked