Cucina Maccarruni ‘i casa I maccarruni ‘i casa sono una ricetta tipica della cucina calabrese e costituiscono il primo piatto del menu per la festa della Candilora. Ingredienti 1kg. di farina di grano duro 1 uovo poche gocce d’olio sale acqua q.b. Preparazione Versate la farina sulla spianatoia a fontana e mettete al centro l’uovo, l’olio e un bicchiere d’acqua tiepida leggermente […] Written by Pasquale Mellone 2 Febbraio 20212 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Hantura, Malecummenata (2020) Malecummenata é una canzone del 2020 degli Hantura, gruppo di musica popolare calabrese di Policastro (KR). Il gruppo la presenta cosí: “Ci sono posti in cui il ricordo e la memoria contribuiscono a renderli ancora più mitici e favolosi. E’ il caso soprattutto della terra in cui si è nati e dei luoghi che ci […] Written by Pasquale Mellone 6 Gennaio 202116 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
13 aprile 1503 – Nella seconda battaglia di Seminara, l’esercito spagnolo annientò i francesi fra Gioia e Seminara. La nomina di Gran Capitano Consalvo Fernandez de Cordoba a viceré del Regno di Napoli, da parte di Ferdinando V di Spagna il Cattolico, diede così inizio alla dominazione spagnola caratterizzata essenzialmente dalla corruzione amministrativa e dal fiscalismo che […] Written by Pasquale Mellone 13 Aprile 202113 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju no’ ‘ccattari sumeri e a Pasca no’ pigghjari mugghjeri”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 13 Maggio 202113 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
12 maggio 1950 – Viene varata la Legge Sila, che inizialmente riguardava il territorio posto nella Sila orientale. La legge prevedeva l’esproprio dei latifondi superiori a 300 ettari, privi di migliorie o di bonifiche. La legge fu varata da Alcide De Gasperi in risposta ad una serie di scioperi e manifestazioni contadine che caratterizzarono tutta l’Italia. Fonti: Storia della […] Written by Pasquale Mellone 12 Maggio 202112 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju jetta ‘u sàju, ma se no’ veni giugnu mi staiu comu sugnu!”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 11 Maggio 202111 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“Ad aprili favi chini, ma se no’ veni maju no’ ‘ndi cucini”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 20 Aprile 202120 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked