Canti Tu sulu mi trasisti ‘ntra lu pettu Tu sulu mi trasisti ‘ntra lu pettu è un canto popolare di Delianuova (RC), citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.440. Tu sulu mi trasisti ‘ntra lu pettu,Quant’amici di cori abbandunai! Trad. Tu sono mi sei entrato nel cuore,[Per te] Quanti cari amici ho abbandonato! Written by Pasquale Mellone 10 Marzo 202110 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti Si moru e mi nni vavu ‘mparadisu Si moru e mi nni vavu ‘mparadisu è un canto popolare di Castrovillari, citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.440. Si moru e mi nni vavu ‘mparadisu,Si no nci trovu a tia i ‘no nci trasu. Trad. Se muoio e me na vado in paradiso,Non entro se non ti trovo là. Written by Pasquale Mellone 10 Marzo 202110 Marzo 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti Poesie In su’ Frivaru. Ogni erba nasci In su’ Frivaru. Ogni erba nasci é una poesia di Corrado Alvaro, Sussidiario di cultura regionale La Calabria, Carabba Ed. – 1926, citata da Domenico Caruso in Brutium.info. Iu su’ Frivàru. Ogni erba nasci.Di chistu tempu nasci la viola:la picurella ‘nta li chiani pasci,mentri lu lupu lu denti s’ammola.Pe’ li muntagni che su’ arti e […] Written by Pasquale Mellone 24 Febbraio 202124 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti Ogni arburu si preja li so’ hiuri Ogni arburu si preja li so’ hiuri é un canto popolare di Palmi (RC), citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.334: Ogni arburu si preja li so’ hiuri,Ogni aceddhuzzu lu bellu cantari,E sta figghiola si preja l’amuri,Comu lu suli si preja li rai. Trad. Ogni albero si gode i suio fiori,Ogni […] Written by Pasquale Mellone 11 Febbraio 202111 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti A chista ruga nc’é na palumbella A chista ruga nc’é na palumbella é un canto popolare di Santa Caterina di Badolato (CZ), citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.334: A chista ruga nc’é na palumbellaChi si nda preja di lu soi volari:Nci sta n’amanti cu du’ ciancianelliCu modi e ngegni si la vo’ pigghiari. Trad. In questa […] Written by Pasquale Mellone 11 Febbraio 202111 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Preghiere Canti A’ Madonna da’ Muntagna A’ Madonna da’ Muntagna é un canto e preghiera in dialetto calabrese di Domenico Caruso di San Martino di Taurianova (RC). Sup’Asprumunti c’è ’na gran Signura,Maria di la Muntagna esti chiamata:jèu mu’ l’arrivu no’ cci vìju l’urae no’ mi stancu di la caminata. E comu i nostri patri sonu e cantu,’u cori ’n manu a’ […] Written by Pasquale Mellone 10 Febbraio 202111 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti ‘Ndi mangiai di la tua carni, mangiai! ‘Ndi mangiai di la tua carni, mangiai! é un canto popolare di Reggio Calabria, citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.184: ‘Ndi mangiai di la tua carni, mangiai!Ora su’ gurdu chi mi saziai. Trad. Ne ho mangiata della tua carne, eccome!Ora sono pieno perché mi sono saziato. Written by Pasquale Mellone 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti ‘N’ ura chi mancu di tia mi pari ‘n’ annu ‘N’ ura chi mancu di tia mi pari ‘n’ annu é un canto popolare di R. Lombardi-Satriani, citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.206: ‘N’ ura chi mancu di tia mi pari ‘n’ annu,‘N’ annu chi ssu’ cu tia mi pari un jornu. Trad. Un’ora che manco da te mi sembra […] Written by Pasquale Mellone 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Preghiere Canti Ch’é bella sta jornata, pe’ stari ‘n cumpagnia Ch’é bella sta jornata, pe’ stari ‘n cumpagnia é una preghiera e canto popolare di Cittanova (RC). La preghiera é rivolta ai santi Cosimo e Damiano e viene citata in Tassone, Rocco Giuseppe Preghiere a canti religiosi in Calabria: Ch’é bella sta jornata pe’ stari ‘n cumpagnia,san Cosimu e Damianupregati a Diu pe’ mia.Cui vinni e cui […] Written by Pasquale Mellone 27 Gennaio 202127 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Canti Una a mmu temi di cosi chi bidi Una a mmu temi di cosi chi vidi é la traduzione di un canto di Dante, c. II Inf. citato in Marzano, Giovan Battista Dizionario etimologico del dialetto calabrese, p.40: Una a mmu temi di cosi chi vidiCa fannu mali, o ca nci nd’annu fattu,Ca pe ll’atri li guarda e nci nd’arridi. Trad. Temer si dee […] Written by Pasquale Mellone 25 Gennaio 202125 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
Hantura, Malecummenata (2020) Malecummenata é una canzone del 2020 degli Hantura, gruppo di musica popolare calabrese di Policastro (KR). Il gruppo la presenta cosí: “Ci sono posti in cui il ricordo e la memoria contribuiscono a renderli ancora più mitici e favolosi. E’ il caso soprattutto della terra in cui si è nati e dei luoghi che ci […] Written by Pasquale Mellone 6 Gennaio 202116 Gennaio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
19 aprile 1904 – A seguito delle direttive del liquidatore del giorno prima, cessa le pubblicazioni L’Ora della Calabria, quotidiano regionale calabrese edito dagli imprenditori calabresi Fausto Aquino e Piero Citrigno. Fonti: L’Ora della Calabria (Wikipedia) Written by Pasquale Mellone 19 Aprile 202119 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
15 aprile 1816 – Si celebrano le nozze tra il duca di Berry, nipote del re di Francia, e la principessa Carolina Ferdinanda, figlia primogenita del duca di Calabria. Fonti: Colletta, P. Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Vol. II, Le Monnier, Firenze, 1848 Written by Pasquale Mellone 15 Aprile 202115 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
13 aprile 1503 – Nella seconda battaglia di Seminara, l’esercito spagnolo annientò i francesi fra Gioia e Seminara. La nomina di Gran Capitano Consalvo Fernandez de Cordoba a viceré del Regno di Napoli, da parte di Ferdinando V di Spagna il Cattolico, diede così inizio alla dominazione spagnola caratterizzata essenzialmente dalla corruzione amministrativa e dal fiscalismo che […] Written by Pasquale Mellone 13 Aprile 202113 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju no’ ‘ccattari sumeri e a Pasca no’ pigghjari mugghjeri”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 13 Maggio 202113 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
12 maggio 1950 – Viene varata la Legge Sila, che inizialmente riguardava il territorio posto nella Sila orientale. La legge prevedeva l’esproprio dei latifondi superiori a 300 ettari, privi di migliorie o di bonifiche. La legge fu varata da Alcide De Gasperi in risposta ad una serie di scioperi e manifestazioni contadine che caratterizzarono tutta l’Italia. Fonti: Storia della […] Written by Pasquale Mellone 12 Maggio 202112 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“A màju jetta ‘u sàju, ma se no’ veni giugnu mi staiu comu sugnu!”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 11 Maggio 202111 Maggio 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked
“Ad aprili favi chini, ma se no’ veni maju no’ ‘ndi cucini”. Anonimo Written by Pasquale Mellone 20 Aprile 202120 Aprile 2021 Saving Bookmark this article Bookmarked