1600 – Nella corrispondenza tra il Nunzio di Napoli e la Corte di Roma sulle ‘Novità di Calabria’, si fa riferimento al ‘negozio della ribellione’ e si chiede una decisione sui teologi che dovranno pronunciarsi in merito alla causa.
La ribellione di cui sopra è stato il tentativo di ‘fare repubblica la provincia di Calabria’ promosso da Tommaso Campanella (fonte: Wikipedia):
Campanella progettò, senza preoccuparsi di valutare realisticamente le possibilità di realizzazione, la costituzione in Calabria di una repubblica ideale, comunistica e insieme teocratica. Era necessario per questo cacciare gli Spagnoli, ricorrendo anche all’aiuto dei Turchi: cominciò a predicare dai primi mesi del 1599 l’imminente ed epocale rivolgimento, intessendo nell’estate una fitta trama di contatti con le poche decine di congiurati che aderirono a quella fantastica impresa.
Fonti
- Narrazioni e documenti sulla storia del Regno di Napoli: dall’anno 1522 al 1667, Forgotten Books, 2018
- Wikipedia
No Comments
Leave a comment Cancel